Visualizzazione post con etichetta finanziamento partiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finanziamento partiti. Mostra tutti i post

mercoledì 19 settembre 2012

RUBANO SOLDI PUBBLICI A MAN BASSA, I PARTITI BOCCIANO I CONTROLLI


PARTITI SENZA CONTROLLO

Mentre gli scandali dilagano dal Lazio alla Lombardia, la maggioranza alla Camera affossa le certificazioni indipendenti sui bilanci dei gruppi. Meglio tenerli segreti

Non è bastato Lusi. E men che meno Belsito e Fiorito. Gli scandali percorrono la casta

domenica 16 settembre 2012

Nel Paese dei ladri (di Antonio Padellaro)


Abbiamo sbagliato a non dire no a quei soldi”: poche parole sufficienti a spiegare perché alle prossime elezioni i cittadini difficilmente riusciranno a distinguere tra il Pd e la vecchia politica dei forchettoni. E non serve che l’autore di questa frase, Esterino Montino, capogruppo dei Democratici alla Regione Lazio, dica che non è la

sabato 26 maggio 2012

I ladri galantuomini (di Marco Travaglio)

.
Va di moda la giustizia fai da te. Non c’è più bisogno di “attendere con fiducia le sentenze”, per poi gabellare le prescrizioni per assoluzioni. Ora le assoluzioni le distribuiscono direttamente i giornalisti e i politici. Prendete Piero Sansonetti: da un po’ di tempo fa la parte di “quello di sinistra che ce l’ha coi giudici”, molto più richiesto

venerdì 25 maggio 2012

LUSI PAGA TUTTI ECCO I VERSAMENTI DELL’EX TESORIERE

Franceschini, Letta e Fioroni rimborsati fino a febbraio 2012

Rutelli, Bianco, Letta, Fioroni, Franceschini, Gentiloni, Marini: dai conti della Margherita gestiti dall’ex tesoriere Luigi Lusi hanno attinto praticamente tutti i vertici del partito nel

giovedì 24 maggio 2012

Finanziamenti - Votata regola anti Grillo e liste civiche

L’ARROCCO DEI PARTITI

Onorevole Turco, onorevole Turco c’è tutto il tempo necessario. Onorevole Turco, onorevole Turco non mi costringa ad allontanarla dall’Aula. Onorevole Turco, onorevole Turco, la prego di allontanarsi dall’Aula. La seduta è sospesa” . Montecitorio, ore 12 e 13, discussione in Aula della legge sui finanziamenti ai partiti.

mercoledì 23 maggio 2012

Voto e rimborsi - Dimezzato il finanziamento elettorale

L’AMPUTAZIONE COATTA DEI PARTITI
 I controlli sui bilanci restano incerti

Primo round aggiudicato e Montecitorio si dimezza il finanziamento elettorale. Ma non c’è gioia, in questo voto, e nemmeno verità. Un’operazione di “Pronto soccorso”, una amputazione coatta. Passa il primo articolo, quello su cui è incardinata la legge, e il resto

martedì 8 maggio 2012

Montecitorio - TAGLIO (INSUFFICIENTE) AI RIMBORSI ELETTORALI

La prima occasione per i partiti politici di riprendersi dall’exploit elettorale del movimento di Beppe Grillo è stata sprecata.

Ieri pomeriggio si è consumato l’ennesimo scivolone della maggioranza “ABC” – Alfano,

venerdì 4 maggio 2012

Tagli ai partiti, la sindrome del rinvio

RIMANDATA A DOPO LE AMMINISTRATIVE LA PRESENTAZIONE DEL TESTO BASE

Il testo base sulla trasparenza dei partiti e sulla riduzione del finanziamento? Rimandato a dopo le elezioni. Il super tecnico, Giuliano Amato testè nominato per procedere alla riforma

giovedì 26 aprile 2012

Partiti - Sartori: “La sfiducia se la meritano”

POLITICI, CORRUZIONE E SPRECHI MA C’È ANCORA DA SPERARE

"La sfiducia non è mai costruttiva. Il capo dello Stato ha il dovere di ricordarlo pubblicamente, così come il presidente del Consiglio è tenuto a dire che la politica è

domenica 22 aprile 2012

La casta dei supercafoni

Narcisi, taccagni, scrocconi: una “classe dirigente” esibizionista, debole e ricattabile. Da Lusi a Formigoni tra caviale, suv e Antille

giovedì 19 aprile 2012

Monti ai partiti: “Il programma ve lo do io”

IL PROF: LA RIFORMA DELLA POLITICA SERVE A RIDARE CREDIBILITÀ AL PAESE

Se il giorno in cui il governo approva un fondamentale Documento di Economia e Finanza, Mario Monti sente ancora il bisogno di bacchettare i partiti che lo sostengono, vuol dire che la situazione è seria. Il premier, al termine della riunione che ha dato il via libera al testo da consegnare alla Commissione europea, ha detto di aver evitato “uno shock distruttivo”. Se l'Italia non è la Grecia, spiega Monti, è merito dei “tecnici” anche se ora è giunto il momento di attivare politiche per la “crescita”, parola magica diffusamente evocata quanto poco spiegata. Il rebus che il premier non è però riuscito

martedì 17 aprile 2012

Il tempo ultimo (di Rita Pani)

Ora è il tempo ultimo. Come se sapessimo che quel treno che sta per arrivare è la nostra ultima occasione. Che peccato il silenzio in questi giorni, nei quali le voci che si accavallavano anche all’estero, erano sempre le solite, quelle di coloro che ci hanno portato fino a qui, fino alla stesura dell’ultimo capitolo di questa ridicola farsa, di ladri e di saghe, di sacre famiglie, mafiose oppure no. Di tutte le voci, una ne eleggo ad emblema dell’assurdo che stiamo vivendo, ed è quella di scajola. Ha avuto l’ardire di esigere un colpo di reni, perché finalmente di rimetta ordine nel sistema del finanziamento ai partiti. Ma forse non si