Visualizzazione post con etichetta antonio padellaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antonio padellaro. Mostra tutti i post

mercoledì 6 marzo 2013

L’aria che tira nei giornali (di Antonio Padellaro)


Ieri mattina, il nostro Gianni Barbacetto ha vissuto una tragicomica avventura. Invitato nella trasmissione Coffee Break, su La7, poco prima dell’inizio è stato avvertito dall’imbarazzatissima conduttrice che un altro ospite, l’ex ministro Brunetta in presenza del giornalista del Fatto minacciava di abbandonare lo studio. Insomma: o io o lui. In un paese normale e con un’informazione normale, uno con i problemi di Brunetta sarebbe stato

mercoledì 27 febbraio 2013

UN AIUTO A CINQUE STELLE (di Antonio Padellaro)


Con uno sforzo di realpolitik Bersani ha chiesto a Grillo: ditemi cosa volete, anteponendo a ogni altra questione l’obiettivo concreto di dare un governo all’Italia. E a quanto sembra la diplomazia in corso tra Pd e M5S, condotta lungo la via Emilia dal sindaco di Bologna con

venerdì 7 dicembre 2012

KAMIKAZE ALLO SBARAGLIO (di Antonio Padellaro)


Primo. Berlusconi si ricandida e subito la politica precipita nel caos. Come un kamikaze votato alla distruzione di tutto e tutti sperando di salvare se stesso l’ex premier piomba sul governo Monti, gli toglie di fatto la fiducia astenendosi sul fondamentale decreto sviluppo

giovedì 25 ottobre 2012

L'ULTIMA BARZELLETTA (di Antonio Padellaro)


Silvio Berlusconi ha tanti difetti, ma non è certo stupido. Da quando, proprio un anno fa, venne cacciato da Palazzo Chigi a furor di popolo e di spread, ha cercato in tutti i modi di rianimare un partito morto. Ha perfino messo in giro la voce di una sua ricandidatura a

domenica 14 ottobre 2012

IL FATTO (BELLO) DEL LUNEDÌ (di Antonio Padellaro)


Chi ha detto che lunedì non può essere una bella giornata?”: è la frase che abbiamo scelto per annunciare il Fatto del lunedì (da domani) perché di giorni più belli abbiamo tutti un gran bisogno, così come di notizie migliori. L’altra mattina, durante la consueta riunione di redazione, qualcuno ha fatto il conto dei titoli negativi in pagina, notando che – eccettuato il

giovedì 11 ottobre 2012

MANI SPORCHE LISTE PULITE (di Antonio Padellaro)


Fanno quasi sorridere le analogie con Tangentopoli di cui testé abbiamo celebrato il ventennale. Sembrava che nel '92 l’Italia avesse toccato il fondo con le retate dei politici mazzettari che avrebbero portato all’implosione di un sistema partitico marcio e alle monetine

domenica 30 settembre 2012

Monti e la torta della casta (di Antonio Padellaro)


Bisogna premiare le regioni virtuose e commissariare quelle non virtuose”, ha detto il ministro Passera in un dibattito con il leader leghista Maroni e già in queste parole si può rintracciare lo spirito dei tempi ridotto a barzelletta. Innanzitutto, l’uso del “bisogna”, che insieme al

venerdì 28 settembre 2012

Come previsto (di Antonio Padellaro)


Tra le qualità di Monti non c’è l’imprevedibilità. L’avevano capito pure i sassi che l’uomo non avrebbe mollato Palazzo Chigi e si sarebbe ricandidato per un altro giro di valzer, magari fino al 2018. Solo che per distinguersi dalla politica tradizionale, sempre così volgare nelle sue pretese, il professore l’ha tecnicamente tirata per lunghe.

domenica 23 settembre 2012

Napolitano e Monti tacciono (di Antonio Padellaro)


Fate schifo”, gridano nei mercati rionali di Roma i pensionati da 480 euro al mese a cui l'Inps chiede di restituire la quattordicesima erroneamente versata, mentre Fiorito-Batman “si mangia i nostri soldi” (31mila euro al mese). “E' la legge, e noi dobbiamo rispettarla”, dicono

domenica 16 settembre 2012

Nel Paese dei ladri (di Antonio Padellaro)


Abbiamo sbagliato a non dire no a quei soldi”: poche parole sufficienti a spiegare perché alle prossime elezioni i cittadini difficilmente riusciranno a distinguere tra il Pd e la vecchia politica dei forchettoni. E non serve che l’autore di questa frase, Esterino Montino, capogruppo dei Democratici alla Regione Lazio, dica che non è la

mercoledì 12 settembre 2012

Violante e quelli che non stanno al gioco (di Antonio Padellaro)


Una volta, per un libro che si chiamava Io gioco pulito, chiesi a Furio Colombo come mai quando riportammo in edicola l’Unità, che era fallita sepolta dai debiti accumulati dai vertici ds, non soltanto nessuno di quei vertici ce ne fu mai riconoscente, ma anzi da essi venimmo

domenica 2 settembre 2012

Eppure li paghiamo noi (di Antonio Padellaro)


Forse davvero alla Convention repubblicana Clint Eastwood ha parlato da “vecchio pazzo” (Michael Moore), ma una cosa vera l’ha detta: “Noi siamo i proprietari di questo Paese e i politici sono i nostri dipendenti”. Un concetto elementare per qualsiasi democrazia

domenica 26 agosto 2012

Il Comintern di Repubblica scomunica il Fatto (di Antonio Padellaro)

L’aggressione di Repubblica

Così fai il gioco della destra” era l’anatema scagliato nelle vecchie sezioni del Pci contro chi osava mettere in discussione la linea ufficiale del partito, l’unica autorizzata a difendere le masse lavoratrici dai “provocatori” (sempre appostati nell’ombra) e dunque da una visione dei

mercoledì 22 agosto 2012

Dialogo sulle notizie scomode (di Antonio Padellaro)


Qualche giorno fa un collega della stampa estera che lavora in Italia da molti anni mi ha detto: “Ma perché il Fatto Quotidiano conduce questa campagna contro il presidente Napolitano, un galantuomo amato dagli italiani e trattato con rispetto dal resto della stampa

domenica 3 giugno 2012

Come se niente fosse di (Antonio Padellaro)


.
Cosa hanno in comune la decisione di tenere ugualmente il ricevimento e la sfilata del 2 giugno (malgrado il disastroso terremoto dell’Emilia ne suggerisse la sospensione) e la scelta di procedere, comunque, con la spedizione degli Azzurri agli Europei (malgrado lo scandalo delle scommesse mieta avvisi di garanzia e sgradevoli

sabato 26 maggio 2012

Ha vinto la civiltà (di Antonio Padellaro)

.
Davanti alla sciagurata decisione di aprire una discarica di rifiuti accanto a Villa Adriana, patrimonio dell’Umanità, c’eravamo appellati alla sensibilità civile e istituzionale di Monti e dei suoi ministri. Non è possibile, scrivevamo, che personalità

martedì 22 maggio 2012

PARMACOTTI (di Antonio Padellaro)

Uno spot per la politica

Si dice: ma Parma è un caso particolare, con i partiti coinvolti in tutti quegli scandali, con quell’enorme buco di bilancio, con la gente infuriata sotto i palazzi dei potenti.

domenica 20 maggio 2012

Stato di confusione (di Antonio Padellaro)

Attentato anomalo”, dicono ministri e magistrati corsi a Brindisi segnalando che mai, nella lunga storia dello stragismo italiano, le mani terroriste avevano osato fare esplodere bombe ad alto potenziale massacrando ragazze e

mercoledì 9 maggio 2012

Crisi di nervi al Quirinale (di Antonio Padellaro)

Perché mai Giorgio Napolitano, in piena campagna per i ballottaggi del prossimo 20 maggio, si lascia andare a una battuta sprezzante contro Beppe Grillo, negando l’indiscutibile successo del Movimento 5 Stelle alle elezioni comunali di domenica scorsa?

domenica 22 aprile 2012

I Serenissimi (di Antonio Padellaro)

Limpidi come acqua di fonte”, “tranquillissimi” e naturalmente “sereni”, i politici beccati a trafficare con smeraldi e lingotti d'oro, inquilini a sbafo di ville turrite o senza la ricevute (“smarrite”) comprovanti il pagamento di vacanze di sogno alle Antille, molto si dolgono delle “diffamazioni” che osano mettere in dubbio il sacrificio di “chi si è speso per ciascuno e per tutti i lavoratori della sua terra”. Serenissimi Rosi Mauro e Roberto Calderoli, serenissimo Roberto Formigoni, tutti naturalmente intenzionati a non mollare la