Visualizzazione post con etichetta Angelo d'Orsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Angelo d'Orsi. Mostra tutti i post
domenica 23 settembre 2012
Una repubblica fondata sulla corruzione (di Angelo d'Orsi)
Lontano dall’Italia per circa tre mesi, rientro e le notizie che mi investono riescono a sconvolgermi: e sì, che credevo di aver già visto e sentito di tutto. Mi ritenevo ormai quel che si dice uno “stomaco forte”. Invece no.
E vengo da un Paese, il Brasile, nel quale la corruzione politica è fenomeno diffuso, e ogni
Etichette:
Angelo d'Orsi,
corruzione,
fondi pubblici,
politici,
regioni,
rimborsi elettorali
mercoledì 19 settembre 2012
Università, chi dà i voti ai prof? (di Angelo d’Orsi)
Uno spettro si aggira per l’università italiana: si chiama “Terza Mediana”. Che un giorno emetterà i suoi vagiti (o strepiti inconsulti), qualcuno ci scommette, altri pensano il contrario. Siamo nelle viscere profonde della “riforma” Gelmini-Profumo. Ma il mondo accademico, non contento delle bastonate ricevute da una campagna che lo ha dipinto come dedito alla
domenica 10 giugno 2012
Amnesie presidenziali (di Angelo d’Orsi)
.
Nel dialogo con il dissidente Adam Michnik apparso ieri su Repubblica, Giorgio Napolitano rivisita il passato del partito che fu il suo e di milioni di italiani e giudica severamente le scelte del Pci, in particolare in relazione al 1956, l’anno spartiacque, come è stato chiamato. Fu drammatico, quell’anno, per la concomitanza tra le
Nel dialogo con il dissidente Adam Michnik apparso ieri su Repubblica, Giorgio Napolitano rivisita il passato del partito che fu il suo e di milioni di italiani e giudica severamente le scelte del Pci, in particolare in relazione al 1956, l’anno spartiacque, come è stato chiamato. Fu drammatico, quell’anno, per la concomitanza tra le
Etichette:
Angelo d'Orsi,
giorgio napolitano,
palmiro togliatti,
pci
martedì 29 maggio 2012
Il ritorno della piazza (di Angelo d’Orsi)
.
Da Genova, Parma, Palermo, dalla Val di Susa, ma prima da altre città e borghi d’Italia, nell’ultima tornata amministrativa giungono messaggi che noi osservatori dobbiamo registrare, ma che la classe politica farebbe bene a tener nella dovuta
Da Genova, Parma, Palermo, dalla Val di Susa, ma prima da altre città e borghi d’Italia, nell’ultima tornata amministrativa giungono messaggi che noi osservatori dobbiamo registrare, ma che la classe politica farebbe bene a tener nella dovuta
Etichette:
agorà,
Angelo d'Orsi,
manifestazione,
partiti politici,
piazza,
Politica,
protesta,
riforma della politica
venerdì 27 aprile 2012
Tutti pazzi per Gramsci (di Angelo d’Orsi)
The Gramscian Moment è il titolo di un recente libro del britannico Peter Thomas vincitore del Premio internazionale Sormani. E di autentico “momento gramsciano” si deve parlare, gettando lo sguardo ben oltre le
giovedì 26 aprile 2012
Qualunquista sarà lei! (di Angelo d’Orsi)
Qualunquista, dunque, Beppe Grillo? Sul finire del 1944, Guglielmo Giannini – avvocato napoletano, giornalista, commediografo e scrittore dilettante – aveva avviato le pubblicazioni de L’Uomo Qualunque, un giornale dal quale, nel
martedì 24 aprile 2012
Resistenza, chi era costei? (di Angelo d’Orsi)
Tre giorni fa in un liceo scientifico romano, l’Avogadro, un partigiano, Mario Bottazzi, medaglia d’oro, è stato “contestato” da un gruppo di neofascisti. I quali, intorno al 25 aprile, si ridestano dal letargo e si impegnano in attività come imbrattare lapidi e tombe,
Etichette:
25 aprile,
Angelo d'Orsi,
fascisti,
partigiani,
resistenza
Iscriviti a:
Post (Atom)